Nominato il comitato scientifico di FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS per il triennio 2025–2027

Nuovo Comitato Scientifico FROM 

 

Il Consiglio di Amministrazione di FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS ha nominato quest’oggi i componenti del  Comitato Scientifico. Ne fanno parte, per il triennio 2025-2027: Tiziano Barbui (ematologo, Primario Emerito Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Direttore scientifico FROM, membro di diritto) insieme ad Alessandro Rambaldi (Vicedirettore scientifico FROM, che acquisirà il ruolo di Direttore il 1° gennaio 2026, Direttore della Struttura Complessa di Ematologia e del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Milano), Andrea Biondi (pediatra, Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria del Dipartimento di Medicina e Chirurgia – School of Medicine and Surgery – dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca), Sergio Cavalieri (Magnifico Rettore Università degli Studi di Bergamo), Alberto Mantovani (immunologo, Professore Emerito di Patologia Generale presso Humanitas University di Milano e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca), Francesco Biroli (neurochirurgo, Primario Emerito Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Responsabile della Ricerca Area Neuroscienze FROM), Antonello Gavazzi (cardiologo, Primario Emerito Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo,  Responsabile della Ricerca Area Cardiovascolare FROM e Direttore Medico Unità di Fase I), Simonetta Cesa (Direttrice Socio-sanitaria ASST Papa Giovanni XXIII), Mauro Moreno (Direttore Sanitario ASST Papa Giovanni XXIII), Fabiano Di Marco (pneumologo, Direttore S.C. . Pneumologia Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano) e Stefano Fagiuoli (gastroenterologo, Direttore S.C. Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia – Dipartimento di Area Medica Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Milano-Bicocca).

Come previsto dallo Statuto – recentemente modificato e depositato al RUNTS l’8 ottobre 2024 –, il Comitato Scientifico di FROM è aperto alla presenza di medici, ricercatori, tecnici interni ed esterni all’Ospedale Papa Giovanni XXIII, con un ruolo cruciale nel garantire partecipazione, qualità, efficacia e trasparenza delle attività di ricerca della Fondazione attraverso un processo di valutazione e consulenza continuo.

Proprio in quest’ottica, è stato invitato a partecipare al Comitato Scientifico anche Salvatore Majorana, Direttore del Kilometro Rosso Innovation District di Bergamo, uno dei principali distretti dell’innovazione in Italia. L’ingegner Majorana offrirà il suo contributo nell’ambito dei progetti di natura tecnologica e manageriale, con particolare attenzione ai temi dell’intelligenza artificiale, dell’analisi dei big data e dell’interazione tra ricerca scientifica e sistema produttivo

«Ringrazio sentitamente i professori Biondi, Cavalieri e Mantovani per aver accolto il nostro invito, mettendo la loro straordinaria competenza scientifica a servizio della Fondazione – dichiara Alberto Bombassei, Presidente di FROM Un ringraziamento altrettanto sentito va a  Salvatore Majorana, per il contributo che saprà offrire nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. E desidero esprimere gratitudine anche ai membri ‘storici’ della FROM, come Tiziano Barbui, Alessandro Rambaldi, Francesco Biroli e Antonello Gavazzi, per l’impegno continuo nel rafforzare la qualità scientifica e l’impatto delle attività della Fondazione. Un grazie va inoltre ai dottori Simonetta Cesa e Mauro Moreno e ai professori Di Marco e Fagiuoli, che con la loro presenza nel Comitato testimoniano la forte sinergia con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII, fondatore di FROM e partner d’eccellenza nella promozione e nello sviluppo della ricerca. In uno scenario in cui intelligenza artificiale, big data e medicina personalizzata stanno rivoluzionando il paradigma della cura – conclude Bombassei – è sempre più importante che la ricerca promossa da FROM sia aperta al confronto con la società, le università e le imprese, e sappia intercettare le traiettorie dell’innovazione che possono fare la differenza per la salute delle persone».

Francesco Locati, Direttore Generale ASST Papa Giovanni XXIII: «L’Ospedale Papa Giovanni XXIII è profondamente orgoglioso di essere parte fondante e attiva di una realtà come FROM, che rappresenta un modello di ricerca traslazionale, capace di connettere in modo virtuoso la pratica clinica con l’innovazione scientifica. La nuova composizione del Comitato Scientifico, ricca di profili di altissimo valore e aperta al dialogo con il mondo dell’università, dell’impresa e delle tecnologie, conferma la vocazione di FROM a essere motore di crescita per la ricerca e, di conseguenza, per la qualità dell’assistenza sanitaria. La nostra sinergia con FROM continuerà a essere forte, concreta e orientata all’unico obiettivo che ci guida: la salute e il benessere delle persone. In un’epoca di grandi trasformazioni e di sviluppi accelerati, diventa sempre più essenziale disporre di metodi di valutazione affidabili, in grado di rispondere alle sfide in ambito terapeutico, di dispositivi medici e di modelli organizzativi».

FROM è la Fondazione per la Ricerca dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La sua mission è quella di valorizzare le potenzialità della ricerca clinica per migliorare l’azione ospedaliera e, quindi, la qualità delle cure e la tutela della salute per tutti. Grazie in particolare ad alte competenze in campo statistico e biostatistico, la Fondazione mette a disposizione dell’Ospedale metodi, sostegno nella gestione degli aspetti regolatori e amministrativi, formazione e supporto nella gestione e nell’elaborazione dei dati clinici raccolti nei diversi Dipartimenti della struttura, ed incaricato della gestione degli studi di Fase 1, primo passo della sperimentazione di nuovi farmaci sull’uomo.

L’Ente fondatore di FROM è l’ASST Papa Giovanni XXIII. I Fondatori privati comprendono: FECS Partecipazioni S.r.l., Fondazione Angelo Custode, Fondazione Credito Bergamasco e Banca Popolare di Bergamo, poi confluita in Unione Banche Italiane UBI Società Cooperativa, acquisita nel 2020 da Banca Intesa San Paolo S.p.A. Tra i fondatori si annoverano anche Brembo S.p.A., Alfredo Gusmini, Associazione Angelman e Tiziano Barbui. I Sostenitori sono: Emilio Zanetti, Olivo Foglieni, Roberto Sancinelli, Anna Cassina, Carlo Mazzoleni, Luca Patelli, Veronica Raineri, Banca di Credito Cooperativo BCC di Milano, Fabio Pezzoli, Francesco Biroli, Antonello Gavazzi, Eleonora Sfreddo Gallotta, Umberto Gavazzeni.

 



Galleria Fotografica