

ALESSANDRO RAMBALDI ASSUME IL RUOLO DI VICEDIRETTORE SCIENTIFICO DI FROM, ACQUISIRÀ LA DIREZIONE DAL 1° GENNAIO 2026, RACCOGLIENDO IL TESTIMONE DA TIZIANO BARBUI
Alessandro Rambaldi assume il ruolo di vicedirettore scientifico di FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS. Dal 1° gennaio 2026 ne assumerà la direzione, raccogliendo il testimone da Tiziano Barbui, che resta presidente del Comitato Scientifico.
Alessandro Rambaldi inizia la carriera all’Ospedale di Bergamo come Assistente medico in Ematologia nel 1996, per poi passare ai ruoli di Dirigente Medico e Responsabile dell’Unità di Trapianto di Midollo Osseo. Dal 2004 è Direttore del Programma Trapianto di Midollo Osseo dell’Ospedale di Bergamo. È inoltre Direttore dell’Unità di Ematologia e del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia e professore ordinario di Ematologia all'Università Statale di Milano. È autore di più di 400 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali. Dal 2012 è membro del Comitato Tecnico-Scientifico di FROM.
Tiziano Barbui, ematologo e ricercatore di fama mondiale, nel 1981 ha fondato la Divisione di Ematologia Clinica presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo, dove ha ricoperto il ruolo di Primario fino al 2005. Dal 1998 al 2008, ha diretto il Dipartimento Onco-ematologico dell’Ospedale bergamasco. Dal 2008 è Direttore scientifico di FROM che ha contribuito a fondare con l’allora Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo. È autore di oltre 700 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali. Il professore Tiziano Barbui, che continuerà a collaborare con la Fondazione contribuendo attivamente al progresso della ricerca scientifica, assumerà l’incarico di Presidente del Comitato Scientifico.
L’avvicendamento si è svolto nel contesto del rinnovo dello Statuto di FROM – condiviso fin dalle fasi preliminari con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo – e delle conseguenti modifiche agli organismi di governance.
Il nuovo Statuto prevede un rafforzamento della partnership tra FROM e Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in particolare con l’ingresso nel Consiglio di Amministrazione di tre rappresentanti nominati dall’ASST Papa Giovanni XXIII, tra cui uno assume il ruolo di vicepresidente.
Viene inoltre rafforzato il Comitato Scientifico, aperto alla presenza di medici, ricercatori, tecnici interni ed esterni all’Ospedale, con un ruolo cruciale nel garantire partecipazione, qualità, efficacia e trasparenza delle attività di ricerca della Fondazione attraverso un processo di valutazione e consulenza continua.
FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS resta una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro e adotta il modello della Fondazione di partecipazione: nasce infatti l’Assemblea dei partecipanti, composta da Fondatori e Sostenitori, a garanzia della massima trasparenza, coinvolgimento e condivisione delle decisioni. All’Assemblea, che si riunirà per la prima volta il 15 aprile prossimo, spetterà il compito di eleggere i Componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Tiziano Barbui direttore scientifico e presidente del Comitato Tecnico Scientifico FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS: «In questi giorni ricorre il diciassettesimo anniversario dalla nascita della Fondazione, un progetto che abbiamo concepito e avviato con determinazione. Per garantirne la realizzazione, scelsi di anticipare il mio pensionamento di un anno, collaborando con l’amministrazione ospedaliera dell’epoca affinché la FROM potesse vedere la luce.
Oggi si apre una nuova fase. Quando ho lasciato la guida dell’Ematologia all’Ospedale Papa Giovanni XXIII, ho voluto assicurarmi una transizione solida, individuando come mio successore il professor Alessandro Rambaldi. Proveniente dall’Istituto Mario Negri, con una solida esperienza nella ricerca e una crescente competenza clinica, ha saputo raccogliere il testimone e portare l’Ematologia di Bergamo ai massimi livelli internazionali. La sua leadership ha reso il nostro centro uno dei più accreditati al mondo. Per questo oggi ritengo di compiere nuovamente la scelta migliore, indicando il professor Rambaldi come successore alla direzione scientifica della FROM e, nel momento in cui andrà in pensione, sarà lui a ricevere ufficialmente il testimone».
Alessandro Rambaldi vicedirettore Comitato scientifico FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS: «È per me un grande onore raccogliere il testimone dal professore Barbui, un passaggio di consegne che vivo per la seconda volta e che comporta una responsabilità di cui sono pienamente consapevole. Assumere la guida scientifica della FROM rappresenta una sfida di grande rilievo: il lavoro svolto in questi anni ha avuto un impatto straordinario dal punto di vista scientifico, e proseguirne il cammino non sarà semplice. Tuttavia, mi impegnerò con determinazione affinché questa esperienza continui nel migliore dei modi. Accolgo quindi questo incarico con senso di responsabilità e con la convinzione che la ricerca in ambito ospedaliero sia essenziale per il progresso delle cure e per il futuro dei pazienti. Senza ricerca, infatti, non può esserci innovazione né speranza per chi affronta la malattia».
Francesco Locati direttore generale ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo: «Oggi rendiamo ancor più saldo il legame a doppio filo, in una partnership strategica, tra l’ASST Papa Giovanni XXIII e la Fondazione FROM. Un Ospedale in grado di condurre progetti di ricerca innovativi, su protocolli di cura, nuovi dispositivi e tecnologie e nuovi farmaci, è in grado di dare risposte sempre più aggiornate ai pazienti in tempi adeguati. La nostra azienda da sempre crede nella ricerca come valore aggiunto a disposizione del paziente e di tutta la comunità scientifica. Lo fa da oltre 20 anni anche grazie a un modello organizzativo originale, senza precedenti in Italia, che ha saputo indicare una strada per fare ricerca alternativa e complementare a quella degli istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e delle Aziende Ospedaliero-universitarie. Oggi, dotandosi di un nuovo Statuto e prevedendo in anticipo un ricambio della governance, l’Ospedale di Bergamo e FROM continuano a guardare insieme al futuro con lungimiranza, per proseguire il cammino e produrre risultati concreti per tanti pazienti in Italia e nel mondo. Per questa visione condivisa ringrazio il professore Rambaldi, il professore Barbui, il presidente Bombassei e, attraverso loro, tutti i ricercatori di FROM e del nostro Ospedale per le sfide che continueranno a raccogliere a vantaggio dei pazienti che curiamo».
Alberto Bombassei presidente FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS: «Con il nuovo Statuto si consolida la partnership tra FROM e l’Ospedale di Bergamo, riconosciuto tra i migliori a livello internazionale, e si rafforza l’impegno comune a favore della ricerca clinica. Con la guida del professore Alessandro Rambaldi, professionista dal profilo scientifico riconosciuto a livello internazionale, FROM continua nel suo impegno per una ricerca di qualità con l’obiettivo di migliorare la salute dei pazienti e la qualità della vita delle persone. Un grazie di cuore al professore Tiziano Barbui: a lui si deve, nel 2008, l’intuizione della FROM, con il contributo determinante di ASST Papa Giovanni XXIII, allora Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo, con lo scopo di elaborare e promuovere programmi di ricerca. Alla FROM, il professore Barbui ha dedicato competenza e passione, e qui continuerà a svolgere attività di ricerca. L’Ospedale è il “cuore pulsante” della ricerca FROM, e i risultati di quasi 18 anni di lavoro hanno confermato la convinzione che sta alla base della mission della Fondazione: ricerca e cura sono davvero due facce della stessa medaglia, perché un ospedale che fa ricerca – oggi sostenuta da tecnologie sempre più complesse – cura meglio i propri pazienti, raccogliendo evidenze scientifiche e indicazioni che migliorano la qualità della vita di tutti perché rafforzano la prevenzione e la capacità di assistenza sul territorio. Per fare questo servono strutture di governance e modelli di gestione innovativi, che con queste modifiche statutarie rendiamo ancora più efficienti e trasparenti, oltre ad un alto livello di competenze del personale, di cui FROM può andare orgogliosa».
FROM E L’OSPEDALE DI BERGAMO
Nata nel 2008, FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS si occupa di ricerca clinica all’interno dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. ASST Papa Giovanni XXIII e FROM lavorano in sinergia, costante dialogo e collaborazione per promuovere la ricerca scientifica, in particolare quella che nasce su impulso dell’attività clinica dell’Ospedale. Insieme, queste due realtà hanno dato vita ad un modello di “fare ricerca” fortemente innovativo per migliorare l’azione ospedaliera - dunque la cura dei pazienti – e di conseguenza la qualità della vita di tutti.
Grazie in particolare ad alte competenze in campo biostatistico, la FROM supporta il personale dell’Ospedale nella gestione e nell’elaborazione dei dati clinici raccolti nei diversi Dipartimenti della struttura, li supporta nella costruzione di un solido impianto della ricerca riconosciuto come tale nell’ecosistema internazionale e nella gestione degli aspetti amministrativi, regolatori, e autorizzativi legati alle attività di ricerca. FROM ricopre inoltre un ruolo centrale nell’Unità di Fase I dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, cioè di quelle sperimentazioni che prevedono la somministrazione di un farmaco per la prima volta nell’essere umano, secondo protocolli di ricerca molto rigorosi.
La Fondazione trova nell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, oltre che la propria sede operativa, il luogo da cui prendono il via concretamen-te i progetti di ricerca.
FROM promuove e conduce anche studi di ricerca indipendenti, insieme a network di strutture sanitarie, enti, università, start up e realtà del mondo dell’industria sia a livello nazionale che internazionale. Grande attenzione, infine, è riservata alla formazione – con l’organizzazione per i propri collaboratori e per il personale sanitario di occasioni di approfondimento che migliorano competenze professionali e soft skills – e alla divulgazione scientifica.